Archivio tag: fotovoltaico

Finanziamenti per efficientamento energetico

Obiettivi

Finanza agevolata, che per il settore energia intende sostenere gli interventi di green economy, volti a favorire i processi di efficientamento energetico nelle imprese, l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività, l’adeguamento sismico degli edifici e lo sviluppo di processi di economia circolare.

Beneficiari

I destinatari dell’agevolazione sono rappresentati dalle imprese di qualsiasi dimensione e dalle Esco.

Interventi ammessi

  • Sono ammesse le seguenti tipologie di intervento:
  • Efficientamento energetico delle imprese
  • Realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo
  • Miglioramento ed adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici
  • Circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare

Agevolazione

Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 75% dalle risorse pubbliche del Fondo e per il restante 25% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata compresa tra 18 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 18 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 25mila euro ad un massimo di 1 milione di euro. È finanziabile il 100% del progetto presentato. L’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa beneficiaria, è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi:

  • Tasso di interesse pari allo 0,00% a valere sulla parte di finanziamento avente provvista pubblica (75%);
  • Tasso di interesse pari all’Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,99% per la parte di finanziamento con provvista bancaria (25%).

Il Fondo concede anche un contributo a fondo perduto per il rimborso delle spese tecniche sostenute dall’impresa per la preparazione ed il supporto tecnico del progetto, pari ad un massimo del 12,5% della quota pubblica del finanziamento

Scadenza

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 11 del 3 marzo 2025, fino alle ore 16 del 30 aprile 2025. In caso di superamento del plafond le domande saranno accolte con modalità di riserva capienza fondi, che sarà comunicata dal gestore del Fondo all’azienda in fase di istruttoria iniziale.

Finanziamenti per efficientamento energetico o nuove imprese

Obiettivi
– Favorire la crescita delle piccole imprese, nate in un periodo non antecedente i 5 anni all’atto di presentazione della Domanda;
– Favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese (PMI incluse) e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività

Tipologia di contributo – Comparto Nuove Imprese
A titolo puramente esemplificativo potranno essere finanziate le seguenti tipologie di interventi:
– investimenti in innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, messa a punto dei prodotti e servizi da parte di piccole imprese che presentino potenzialità concrete di sviluppo, consolidamento e creazione di nuova occupazione;
– introduzione e uso efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT nelle forme di servizi e soluzioni avanzate con acquisti di soluzioni customizzate di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

Tipologia di contributo – Comparto Energia
A titolo puramente esemplificativo potranno essere finanziate le seguenti tipologie di interventi:
– interventi volti alla riduzione dei consumi energetici ed alla produzione di energia da fonti rinnovabili, privilegiando quelle in autoconsumo, nonchè gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento.
I destinatari finali del Comparto Energia sono rappresentati dalle imprese, in forma singola o associata, le società d’area, i soggetti gestori di aree produttive.

Destinatari – Comparto nuove imprese
I destinatari finali del Comparto Nuove Imprese sono rappresentati dalle piccole imprese che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla data di presentazione della Domanda.

Destinatari – Comparto Energia
I destinatari finali del Comparto Energia sono rappresentati dalle imprese per gli interventi ammissibili.

Finanziamento concesso
Il tasso sarà determinato e vantaggioso sulla base della media ponderata come segue:
– un tasso di interesse pari a ZERO sulla parte di finanziamento a valere sulla parte di risorse pubblica;
– un tasso sulla parte di risorse messe a disposizione dal soggetto gestore o da intermediari finanziari convenzionati, risultante dallo spread sull’EURIBOR 6 mesi indicato dal soggetto gestore.

Possibile un parziale finanziamento a fondo perduto per il rimborso delle spese tecniche (audit energetici, progettazione, direzione lavori, collaudi, sostenute per la preparazione e supporto tecnico al progetto di investimento: massimo previsto 12,50% della quota pubblica di finanziamento.

Termine presentazione domanda
La domanda va presentata entro il 29 marzo 2024